
Sul lato tecnico questo film è un concentrato di ogni tipo di sperimentazione possibile: sovrapposizioni di immagini, carrellate, riprese oblique, addirittura variazioni della velocità della pellicola fino al fermo immagine completo.
Il film, come già detto, era muto e Vertov non ha mai scelto né indicato delle musiche per fare da colonna sonora, perciò dagli anni ’30 in poi sono stati svariati i musicisti che hanno composto le musiche da accompagnamento alle proiezioni, tra cui Pierre Henry e più recentemente, nel 2001, Michael Nyman. Nello stesso anno questo compito è stato assegnato agli inglesi The Cinematic Orchestra. Il gruppo si forma alla fine degli anni ’90 e musicalmente abbraccia più generi; partendo da una base puramente jazz arriva a contaminarsi con l’elettronica, il trip-hop, l’acid e qualche leggero sprazzo di noise.
L’album, che farà da colonna sonora per il film di Vertov, viene registrato nel 2002 ed esce nella metà del 2003 per l’etichetta indipendente Ninja Tune. Il titolo dell’album non poteva che essere quello del film, ovviamente in inglese, The man with the movie camera.
La particolarità di questa unione è la palese “differenza generazionale”, ma la bravura dei Cinematic Orchestra è stata proprio quella di saper adattare ad un film di oltre settant’anni prima una composizione musicale assolutamente moderna. La musica segue perfettamente le immagini del film e, quando possibile, anche il ritmo di montaggio.
Il risultato che ci troviamo davanti è un’opera multimediale che si estende nel tempo e, perché no, nello spazio: dalla Russia degli anni ’30 all’Inghilterra del ventunesimo secolo.
VOTO: 8/10 (come opera cinematografica e musicale)
Il Buono
Scheda Tecnica
Titolo:
L’uomo con la macchina da presa
Titolo originale:
Человек с киноаппаратом (Chelovek s kino-apparatom)
Regia:
Dziga Vertov
Soggetto:
Dziga Vertov
Anno:
1929
Genere:
Documentario
Durata:
68 min
Nazionalità:
Unione Sovietica
Colore:
B/N
Titolo:
L’uomo con la macchina da presa
Titolo originale:
Человек с киноаппаратом (Chelovek s kino-apparatom)
Regia:
Dziga Vertov
Soggetto:
Dziga Vertov
Anno:
1929
Genere:
Documentario
Durata:
68 min
Nazionalità:
Unione Sovietica
Colore:
B/N
2 commenti:
che film incredibile. sono contento che abbia citato la colonna sonora dei cinematic, perché trovo sia un accostamento molto interessante.
Credo che vedendolo senza il "commento sonoro" dei Cinematic mi sarei spallato a morte!
Tutto il rispetto per la sperimentazione di Vertov, ma quel tocco in più è la morte sua!
P.S. I Cinematic faranno due date in questi giorni: 10/06 Roma, 11/06 Vercelli... purtroppo non ho potuto essere presente! Sigh!
Posta un commento